Michele Trecca2023-07-18T16:40:31+02:00

Everybody needs some book to love

Simonetta Agnello Hornby,
Punto pieno

Punto pieno di Simonetta Agnello Hornby conclude in modo rigoroso e avvincente una trilogia che con un’architettura, dei personaggi e una scrittura di straordinaria qualità della realtà meridionale dice tanto e di più di secolari, stantii e ipocriti discorsi politici. […]

Vincenzo Corraro,
Il tempo nascosto tra le viole

Il tempo nascosto tra le viole di Vincenzo Corraro, da qualche giorno in libreria, è un gran bel romanzo di tradizione e impianto novecentesco. A cominciare dal titolo, che è un verso dalla poesia Per Pasqua alla promessa sposa di Rocco Scotellaro: Il giorno […] maturerà. / Sentirai le raganelle suonare; / il tempo nascosto tra le viole. Vincenzo Corraro è anch’egli lucano, come Rocco Scotellaro, e come questi in passato è stato anch’egli sindaco del proprio paese ai piedi del massiccio del Pollino che, senza essere mai citato, è il maestoso fondale della storia. […]

Sinclair Lewis,
Il nostro sig. Wrenn

Dopo tanto tempo di nuovo nelle librerie italiane, anche grazie al lavoro di un editore pugliese giovane e coraggioso ma di solida tradizione, Il nostro sig. Wrenn del premio Nobel Sinclair Lewis si conferma romanzo prezioso e inesauribile scrigno di suggestioni, peraltro più che mai attuali. Lo amò tantissimo Cesare Pavese […]

Anilda Ibrahimi,
Volevo essere Madame Bovary

La bellezza non esiste. È negli occhi di chi guarda. O legge. Noi oggi la vediamo nell’irrequietezza di chi non si arrende alle banalizzazioni del pensiero dominante e accetta la sfida della complessità cercando un difficile equilibrio fra gli opposti. In Volevo essere Madame Bovary Anilda Ibrahimi ci prova e ci riesce magnificamente. […]

Javier Cercas,
Il castello di Barbablù

Il castello di Barbablù, nuovo romanzo di Javier Cercas, terzo con protagonista il poliziotto Melchor Marin, corre ancora una volta a ritmo serrato sul confine stretto fra giustizia e vendetta: dove finisce l’una e dove comincia l’altra? Quando la forza degenera in violenza? Se lo Stato è impotente, è giusto che dei singoli si sostituiscano ad esso? Le leggi della morale sono interpretabili o incontrovertibili? Quanto incidono i comportamenti individuali nel funzionamento delle istituzioni? Quel poco che ognuno può fare è niente o è tanto? […]

Torna in cima