Michele Trecca2023-07-18T16:40:31+02:00

Everybody needs some book to love

Mario Pistacchio
e Laura Toffanello,
L’estate del cane bambino

L’estate del cane bambino di Mario Pistacchio e Laura Toffanello è una di quelle storie che… vorresti non accadesse nulla, e sfogli le pagine con tremore temendo l’inevitabile e via via sempre più vicino agguato dei fatti. Come in una roulette russa, sai che da un momento all’altro il fato potrebbe battere il suo colpo e rompere l’incanto. Perciò finché c’è ti godi a pieni polmoni quel sapore agreste del mondo quando c’erano le lucciole e i ragazzini scorrazzavano per i campi inseguendo leggende: «Correvo, come se fosse la cosa più importante e seria del mondo, il vento in faccia, [...]

Enrico Palandri
Pier – Tondelli e la generazione

È storia vecchia, inutile scomodare padri nobili ma la sconfitta politica giova all’arte più di ogni vittoria. Quest’ultima, infatti, inevitabilmente impone l’odioso dazio della retorica fino, talvolta, ad un ottuso autocompiacimento celebrativo. La prima, invece, obbliga a riconsiderare le proprie ragioni e, quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. La generazione del ’77 (i cinquantenni di oggi) è stata, dunque, favorita dalla diaspora che l’ha costretta a riscoprire il mondo dopo l’illusione d’essere sul punto di conquistarlo con l’urto frontale d’un movimento dalle sorti magnifiche e progressive. Quell’ondata giovanile, invece, si schiantò contro il muro del [...]

Sergio Rizzo,
Il facilitatore

Tante sono le vie dell’arte. La verità è quella maestra. In essa poi tutte le altre confluiscono perché, infine, verità e bellezza sono una cosa sola. Il facilitatore di Sergio Rizzo è un romanzo che racconta l’Italia, così com’è. Rizzo sublima la cronaca in narrativa: dà robustezza d’individualità al protagonista e ritmo alla scrittura, cambia i nomi dei personaggi ma lascia i fatti come sono. Ne viene fuori tutta un’altra storia rispetto a quella dei manuali e dei discorsi ufficiali. La verità, infatti, è che «la corruzione è la linfa vitale di questo paese… scorre nelle sue vene». Da sempre. [...]

Rossella Milone,
Il silenzio del lottatore

C’è prima una lenta combustione, poi la miccia finisce ed ecco l’esplosione, che talvolta avviene nel segreto dell’animo, talaltra nel bel mezzo della gente. Anche con un urlo. C’è sempre un gran botto sentimentale nei racconti di Rossella Milone. ll silenzio del lottatore racconta sei storie di donne, incastrate con la vita di colei che narra in prima persona ma non ha nome e ha età diverse, e cresce nel gioco di sponda con le altre con cui attraversa settant’anni di storia. Il primo racconto ha per titolo Operazione Avalanche, forse un rimando a una canzone di Cohen, ma il [...]

Francesco Mercurio,
I figli del gesuita

Certi punti del corpo sono nodi energetici, dice l’agopuntura. Se li tocchi, modifichi l’equilibrio somatico e curi diversi disturbi. Forse è scienza, forse no. Di sicuro, però, alcune delle storie che restano nella memoria funzionano proprio così. Sono particolari, minuscole come i punti dell’agopuntura, ma chi le tocca nel modo giusto inevitabilmente attiva scenari ampi e complessi di mali antichi, tentativi coraggiosi, speranze tradite. In altre parole: zone vitali della Storia, quella con la maiuscola. I figli del gesuita racconta una storia così perché dal blocco di marmo dei documenti in cui era celata Francesco Mercurio ha saputo estrarre l’epica [...]

Nadia Terranova,
Gli anni al contrario

Lo sapevamo che Gli anni al contrario di Nadia Terranova ci avrebbe fregato. Troppi gli indizi. Intanto le parole appassionate del giovane lettore che per primo ce ne aveva parlato: ricorda un po’ La meglio gioventù, c’è qualcosa anche di Forrest gump. Doppio allarme. Quelli sono film che ci hanno fatto sanguinare. Gli anni al contrario poi – scopriamo sempre dal nostro amico – sono quegli stessi settanta della nostra giovinezza. Anni roventi, di sogni e di scontri. Una febbre che toccò tutto il Paese, anche Messina, città di nascita dell’autrice (ormai romana) e luogo di ambientazione del romanzo. La [...]

Torna in cima