Everybody needs some book to love

Piergiorgio Odifreddi,
C’è del marcio
in Occidente
Siamo noooi, siamo noooi… i nazisti siamo noi… da intonare come i cori allo stadio. Oppure, in modalità penitente, battendosi il petto tipo processione del venerdì santo: Mea culpa, mea culpa, mea grandissima culpa… Ridiamo per non piangere perché… […]
Valentina Mira,
Dalla stessa parte
mi troverai
Un romanzo, ogni romanzo, è un mondo e, quindi, tante cose insieme, per non dire infinite cose e per di più tutte complesse, come la realtà, anche la più banale. «Questa storia è anche, e innanzitutto, una storia d’amore.» Ha ragione l’autrice, Valentina Mira: anche e innanzitutto, ma non soltanto. […]
Don Winslow,
Città in rovine
Prima Città in fiamme, poi Città di sogni. Ora Citta in rovine. Ultima batteria dei fuochi d’artificio della nuova trilogia. Pirotecnico. Uno spettacolo luminoso di intrecci e danze in cielo di geometrie e fantasmagorie di miti eterni. […]
Wim Wenders,
Perfect days
Le canzoni le conoscevo tutte. Sono state la colonna sonora della mia giovinezza. The dock of the bay forse il primo sbarco musicale oltreoceano. I libri no, gli autori sì; altri loro titoli, ma quelli no: né Le palme selvagge di Faulkner né Urla d’amore di Patricia Highsmith. Obbligatorio leggerli. […]
Paul Auster, Baumgartner
Della morte non sappiamo nulla. La scienza, ultima dea, si ferma all’orizzonte degli eventi. Le sue verità non vanno oltre il solito fermoimmagine sull’orlo del precipizio. Poi più nulla. Nessuno sa. Tutto è possibile. Nel dubbio, allora, come Paul Auster anche noi scegliamo di «credere al poeta». […]
Walkabout,
breve narrazione in versi
Walkabout Passeggiando. Breve narrazione in versi di alcuni momenti e luoghi di Altamura. […]