Everybody needs some book to love

Campi diomedei
(la mia città è un libro)
Al centro della mia città c’è un grande prato verde: in pieno centro, fra la villa comunale e la Fiera. Per molti anni quel grande prato verde è stato un libro chiuso che nessuno ha letto più ma, passandoci vicino, tutti gli davano un’occhiata e sicuramente tanti sospirando ricordavano ciò che un tempo esso era. […]
Marco e Marcantonio
Tanti anni fa. Più o meno venti. Un’altra vita. Era il tempo delle scorribande culturali con il vessillo Books Brothers, ovvero una ciurma avventurosa di amici sempre pronti a inventarsi e creare occasioni di incontro… fra loro, prima ancora che con l’ospite di turno. […]
Tommaso Fiore,
il realismo dell’utopia
Altamura, provincia di Federico II, è un cantiere. Trasuda laboriosità. Ovunque ti giri ne cogli i segni. Non solo palazzi in costruzione o impacchettati per ristrutturazione ma stradine sventrate con nelle viscere condutture nuove e tanto e tanto altro ancora. Una qualità dell’aria. […]
Per una letteratura
meridionale
a trazione anteriore
Do the clouds belong to the Earth? (Appartengono le nuvole alla Terra?) manifesto per una letteratura meridionale a trazione anteriore […]
Don Winslow,
Città di sogni
Si sente spesso nelle telecronache delle partite di calcio: Ma cos’ha fatto… segue nome campione di turno. Beh, questa volta lo diciamo noi: Ma cos’ha fatto Don Winslow prima con Città in fiamme ed ora con Città di sogni! Anzi, cos’ha rifatto… […]
Ai Weiwei,
Mille anni di gioie e dolori
– parte prima
È stata solo un’illusione ottica. La stella della rivoluzione cinese ha smesso di brillare prima ancora di accendersi. Yan’an, 1942. Intellettuali e potere. È scontro. Prima sotto traccia, anestetizzato da foto di rito e sorrisi ipocriti. Poi frontale. Cruento. Una storia già vista. Una storia sbagliata. La storia di sempre. […]