Everybody needs some book to love
Daniel Mendelsohn,
Estasi e terrore
Storia e letteratura fanno lo stesso mestiere. Ci mettono spalle al muro e ci costringono a dire chi siamo. Nella solitudine della nostra coscienza. Oppure in pubblico. A voce alta. Non pronunciano sentenze. Non proclamano verità. Raccontano fatti. Pongono questioni. Seminano dubbi. […]
Faccia a faccia,
Roberto Pazzi
Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari – La narrativa italiana degli anni Ottanta – Roberto Pazzi – La via dell’Ippogrifo […]
Byung-Chul Han,
La crisi della narrazione
Ora diciamo un’eresia: Byung-Chul Han bisogna leggerlo come una poesia. Intendiamo, con saggia lentezza meridiana. […]
Alla Circoscrizione
…ma non stanno con me […]
Vasilij Grossman,
Il popolo è immortale
Estate del 1941. Offensiva tedesca in Ucraina. Un reggimento russo è intrappolato in un bosco nei pressi del villaggio di Marcichina Buda. Non c’è più neppure il pane per sfamare i feriti. Il soldato Ignat’ev insiste con il comandante: da solo o quasi riuscirà a svuotare un camion tedesco con viveri e catturerà anche qualcuno che possa dare informazioni. Impossibile. Morirà. Speriamo di no. […]
Weil, Eco, Kundera
Tre libri in torno al cor
Tre libri intorno al cor ci son venuti, tutti e tre di recente pubblicazione di tre top player della rosa dei beati della letteratura a tutto campo: Simone Weil, Umberto Eco e Milan Kundera. […]